Category archives: ARTICLES
Sommario: 1. Premessa. – 2. Beni fungibili e beni infungibili – 3. Smart contract – 4. Collezioni digitali. – 5. Conclusioni. * Premessa Ogni problema complesso ha una soluzione semplice. Ed è sbagliata. George Bernard Shaw Questo articolo vuole avanzare alcune prime considerazioni giuridiche su una affascinante novità del panorama delle cripto attività, ossia i c.d. token non fungibili o non fungible tokens (di seguito, per brevità, “NFT”). In particolare, […]
Sommario: 1. Premessa – 2. Tipologie di falso e problematiche giuridiche connesse – 3. Rimedi in caso di acquisto di opera d’arte falsa – 4. Profili di responsabilità: arricchimento ingiustificato e risarcimento del danno da falsa attribuzione – 5. Accertamento in sede giudiziaria dell’autenticità dell’opera d’arte – 6. Conclusioni Premessa Un tema centrale nelle dinamiche del mercato dell’arte, fortemente connesso all’autenticità di un’opera fino al punto di rappresentarne in […]
Sommario: 1. Premessa. – 2. L’acquisto coattivo. – 2.1 Il procedimento. – 2.2 Il legittimo interesse del privato. – 3. Il legame con l’attestato di libera circolazione. – 4. La differenza con il diritto di prelazione. – 5. Conclusioni. PREMESSA Sin dal tempo degli Stati pre unitari, tutte le singole normative statali sui beni culturali hanno sempre prestato una particolare attenzione alla circolazione di questi subordinando la stessa alla necessità […]
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’inquadramento della Street Art nell’ambito del diritto d’autore. – 3. Gli elementi distintivi della Street Art. – 4. Profili di diritto civile. Quali strumenti a tutela del proprietario dell’immobile? – 5. Profili di diritto penale – 6. Conclusioni. 1. Premessa. “I graffiti sono stati utilizzati per dare inizio a rivoluzioni, fermare le guerre, e in generale sono la voce delle persone che non sono […]
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le novità introdotte dalla Legge 4 agosto2017 n.124. – 2.1 In particolare. Lo strumento dell’autocertificazione. – 3. Il decreto ministeriale del 17 maggio 2018, n.246. – 4. Il decreto ministeriale n.305 del 9 luglio 2018. – 5. Conclusioni. Premessa. Come noto, il 3 maggio 2017 è stato approvato dal Senato della Repubblica con il voto favorevole dell’aula (158 favorevoli, contro 110 contrari) il c.d. “DDL […]
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le caratteristiche principali della blockchain – 3. Applicabilità della blockchain al diritto dell’arte. – 4. Prime applicazioni – 5. Conclusioni. 1. Premessa. “Il mondo del diritto cambia”: così recita il claim del sito di BusinessJus creato oramai nove anni or sono. Mai affermazione fu più consona a descrivere la situazione attuale. Infatti, come a molti noto, le nuove tecnologie stanno letteralmente cambiando lo scenario in […]
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le potenzialità dei metodi ADR – 3. Arbitrato – 4. Mediazione – 5. Esperienze internazionali di ADR per arte e beni culturali – 6. Esperienze nazionali di ADR per arte e beni culturali – 7. Conclusione 1. Premessa. Negli ultimi anni, il dibattito e le ricerche sull’uso dei metodi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) si sono progressivamente intensificati. Ciò è in parte dovuto alla […]
SOMMARIO: 1. Le novità normative – 2. La modifica dell’art. 108 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio da parte del c.d. Art Bonus – 3. Le novità apportate della Legge 4 agosto 2017, n. 124 – 4. La policy sulla riproducibilità delle opere d’arte all’estero 1. Le novità normative La Legge annuale per il mercato e la concorrenza1 ha finalmente portato a compimento quella “rivoluzione”2 che il c.d. […]
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La due diligence dell’opera – 3. Gli strumenti di gestione e pianificazione della collezione – 3.1 La fondazione – 3.2 Il trust – 4. Conclusioni 1. Introduzione. L’esponenziale crescita del mercato dell’arte ha trasformato il collezionista in un investitore attento a soddisfare sia la propria anima estetica che l’esigenza di concludere un investimento finanziario. Questa doppia necessità ha indotto il collezionista a prendere una consapevolezza […]
Sommario: 1. Premessa. – 2. La riforma del Codice dei beni culturali del 2017. – 2.1 L’innalzamento della soglia temporale. – 2.2 Soglia di valore. – 2.3 Autocertificazione – 3. L’eccezione delle Cose eseguite tra 70 e 50 anni – 4. Registro in formato elettronico. – 5. Conclusioni. * Premessa. Secondo il nostro ordinamento e, specificatamente, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 10, comma III, del Codice dei Beni […]