Category archives: Derecho Civil
Parole chiave: Decreto ingiuntivo – Opposizione – mediazione obbligatoria – interpretazione costituzionalmente conforme al canone della ragionevole durata del processo e dell’efficienza processuale – interesse al giudizio – opponente.
Ingiunzione di pagamento europea esecutiva – Diritto all’ipoteca giudiziale – Ammissibile
E-commerce – trattamento illecito dati personali – divieto uso dati di oltre 300mila persone per l’invio di newsletter personalizzate
Arbitrato estero – Clausola compromissoria – Eccezione di compresso – Natura – Questione di giurisdizione – Configurabilità – Regolamento di giurisdizione –Ammissibilità
È valido il «preliminare del preliminare» : il “preliminare del preliminare” è legittimo. Questa è la nuova posizione della Cassazione sul contratto preliminare con cui i contraenti si obbligano alla stipula di un successivo e ulteriore contratto preliminare. Una sentenza (la n. 4628 del 6 marzo) importante, perché è delle Sezioni Unite e rappresenta un’inversione della precedente giurisprudenza della Cassazione, che in passato aveva concluso per la nullità del contratto.
Opposizione a decreto ingiuntivo improcedibile se salta la mediazione delegata, Con un pronuncia innovativa, il Tribunale di Firenze, sentenza 30 ottobre 2014 , ha dichiarato improcedibile una opposizione ad un decreto ingiuntivo in quanto le parti non hanno esperito la mediazione delegata disposta dal magistrato. La novità coniste nel fatto che, contrariamente ad altre recenti pronunce, la III Sezione civile, giudice Ghelardini, ha ritenuto che ad essere travolta non fosse […]
Processo civile telematico – Comparsa di costituzione e risposta – Processo civile telematico – Competente della DGSIA – Individuazione degli atti che possono essere depositati in via telematica – Idoneità allo scopo – Valutazione La comparsa di costituzione e risposta depositata telematicamente deve essere in ogni caso considerata rituale e quindi pienamente efficace.
La responsabilità dell’avvocato non è esclusa dalla circostanza che l’opzione per una determinata strategia difensiva sia stata sollecitata dal cliente; rientrando nel compito esclusivo del professionista la scelta della linea difensiva da seguire nella prestazione dell’attività professionale, va affermata la responsabilità del difensore che abbia adottato mezzi difensivi non diligentemente scelti tra quelli disponibili per la tutela del suo cliente.
Nella cessione di credito futuro l’effetto traslativo si verifica soltanto nel momento in cui il credito viene ad esistenza, tuttavia, data la natura consensuale del contratto di cessione di credito, questo si perfeziona per effetto del solo consenso dei contraenti, cedente e cessionario, ed è opponibile al ceduto nel momento in cui la cessione gli viene notificata o è da questi accettata.