Category archives: Diritto commerciale
INDEX: 1. Whereas – 2. Definition and historical development of the concepts of sustainability – 3. Multinational Enterprises and sustainable principles – From Codes of Conduct to sustainability contractual clauses – 4. Regulatory effects of Sustainable Contractual Clauses over the suppliers – 4.1 The enforceability of SCCs obligations in ISCAs – 4.2 Contractual remedies – 4.3 Relational enforcement tools – 4.4Case studies – 5. Conclusion 1. Whereas A key area […]
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. I fatti evidenziati con la Sentenza n. 43809/15 – 3. La residenza fiscale delle società nei casi di esterovestizione – 4. La residenza di una persona giuridica ai fini convenzionali – 5. Sede di direzione amministrativa e luogo dove si esercita l’attività di direzione e coordinamento – 6. Considerazioni finali 1. Premessa Con la Sentenza della Corte Suprema di Cassazione (terza sezione penale, Presidente A. […]
INDEX: 1. Il modello economico islamico –1.1. I principi dell’economia islamica –1.2. L’interpretazione della Shari’ah–1.3. Lo Shari’ah Supervisory Board –2. I Sukuk 1. Il modello economico islamico Nell’Islam i precetti contenuti nella Legge di Dio, la Shari’ah, non hanno una valenza limitata alla sola sfera privata, ossia al rapporto intimo tra uomo e Dio, ma costituiscono principi validi e cogenti per ogni settore della vita della comunità dei credenti (l’Umma). […]
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Brevi cenni sulle libertà fondamentali sancite dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea – 3. Principio di libera circolazione dei capitali: la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea – 4. Il caso Van Caster: contesto normativo – 5. Oggetto del contenzioso – 6. La decisione della Corte di Giustizia Europea 1. Premessa Nell’ambito del diritto comunitario l’istituto garante del rispetto delle libertà fondamentali del contribuente è […]
SOMMARIO: 1. Premessa. La delega. 2. Ricognizione dei doveri degli amministratori. 3. La responsabilità per fatto di altro amministratore. 4. Percorso diacronico nella giurisprudenza: il dogma “non poteva non sapere”. 5. Responsabilità specifica di ogni amministratore e senescenza della responsabilità solidale degli amministratori non esecutivi. 6. La caducazione del dovere di vigilanza. 7. La diligenza. 8. L’intervento. 9. La trasparenza. 1. Premessa. La delega. Il presente paper avrà a oggetto […]
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. I requisiti delle Start Up Innovative – 3. La funzione dei piani di incentivazione e remunerazione – 4. Gli strumenti principali – 5. I piani di remunerazione: le Stock Option e le Restricted Stock – 6. Work For Equity – 7. Gli Strumenti – 8. Effetti Fiscali 1. Premessa. La disciplina delle Start Up Innovative è stata introdotta dal D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 […]
Index: 1.1. Contratti infragruppo – 1.2. Il contratto di cash pooling – 1.2.1 Funzione del cash pooling – 1.2.2 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling. Conto corrente o finanziamento? – 1.2.3 L’orientamento dell’Agenzia delle Entrate – 1.2.4 Cash Pooling e nuovo principio contabile OIC n. 14 “Disponibilità liquide 1.1. Contratti infragruppo Nell’ambito della direzione unitaria delle società appartenenti ad un gruppo posta in essere solitamente dalla capogruppo (o holding […]
Sommario: 1. Introduction – 2. The preliminary phase: the focus on the capital structure of the target company – 3. The strategic approach: the timing of the completion, the conditions precedent to the closing – 4. The SPA tools to minimize the buyer’s risk 1. Introduction. The current lack of available credit and the migration of the downturn in the financial economy to a downturn in the real economy have […]
Sommario: 1. Premessa – 2. Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali – 3. Il diritto di informativa nelle società di capitali – 4. Conclusione 1. Premessa. Per molti anni la disciplina relativa al funzionamento interno delle società pubbliche è stata pressoché inesistente e si limitava alle norme contenute nel codice civile (artt. 2449 e 2450 c.c.) volte a garantire agli enti pubblici il potere di nomina di […]
Sommario: Premessa – 1. Gli interventi legislativi sulla materia sotto il Governo Monti – 2. La remunerazione degli affidamenti – 2.1 L’ambito soggettivo di applicazione – 2.2 L’ambito oggettivo di applicazione – 2.3 La commissione per la messa a disposizione dei fondi – 3. La disciplina dello sconfinamento – 3.1 L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione – 3.2 La commissione di istruttoria veloce (CIV) – 3.3 Il tasso di interesse […]